Stampa
Nato a Roma nel 1944 come Federazione di 26 Associazioni femminili cattoliche, con la sua operosa e solidale presenza nel campo dell’assistenza a sostegno della famiglia ha sicuramente alimentato l’idea dell’Unità ed ha educato alla cultura della partecipazione responsabile al bene comune. L’idea fondante era stata infatti anche quella di creare una mediazione nel rapporto tra le donne e la nascente democrazia che, con grande probabilità, le avrebbe poi chiamate a votare....Nel libro di Maria Chiaia “Sulle orme di Antigone”-Emancipazione femminile e laicità cristiana” (edizioni Studium Roma) l’immagine della donna, sensibile alle istanze sociali ed etiche, diviene in qualche modo paradigma universale dell’umanità nella figura mitologica di Antigone: una ‘donna libera, che pensa, decide ed opera in piena autonomia, in piena contrapposizione con il potere e la tradizione degli uomini’.
La figura di Antigone, ci suggerisce Chiaia, può aiutare a superare la dualità dell’ uomo-donna concepita come antinomia tra Polis e Pietas, giacchè nel dramma di Sofocle avviene l’incontro drammatico tra la dimensione etica personale tipica del femminile e la presenza pubblica propria del maschile...

Ulteriori informazioni disponibili qui