Mercoledì 6 novembre 2013 ore 18-20
	Urban Center
	Galleria Vittorio Emanuele
	
	Milano è al centro della ricerca scientifica italiana. Le sue università e i centri di ricerca lavorano quotidianamente con l'Europa nell'ambito di progetti internazionali. Insieme alla moda e al design, la ricerca è dunque una eccellenza cittadina che ci apre al mondo e che può rappresentare una leva importante anche per il rilancio del Paese. Nel contempo però importanti centri di ricerca chiudono o si ridimensionano, e notizie contrastanti fanno temere per i finanziamenti pubblici alla ricerca di base e sanitaria.
	
	Nell'incontro verrà presentato uno studio sul grado di internazionalizzazione della ricerca milanese, alla luce del quale individuare nuove strategie di sviluppo e rafforzamento del patrimonio scientifico e tecnologico milanese e lombardo.
	
	Ne parliamo con:
	
	Cristina Tajani - Assessore alla Politiche del Lavoro Sviluppo Economico Università e Ricerca del Comune di Milano
	Mario Melazzini - Assessore alle Attività Produttive, Ricerca e Innovazione, Regione Lombardia
	Gian Luca Vago - Rettore dell'Università degli Studi di Milano
	Cristina Messa - Rettore dell'Università degli Studi Milano Bicocca
	Graziano Dragoni - Direttore Generale del Politecnico di Milano
	Tito Boeri - Prorettore dell’Università Commerciale L. Bocconi
	Carlo Mango - Direttore dell’Area Scientifica di Fondazione Cariplo
	Franco Brezzi - Gruppo 2003 per la Ricerca Scientifica
	Anna D'Amato - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Roma
	Tullio Antonio Maria Tolio - Direttore dell'Istituto Tecnologie Industriali e Automazione - Consiglio Nazionale delle Ricerche - Milano
	Modera Luca Carra - di Scienceonthenet
	
	L'ingresso è libero
	diretta streaming su scienzainrete.it e scienceonthenet.eu
	L'incontro è una iniziativa promossa da Scienceonthenet, Gruppo 2003 e Caffè della scienza con la
	collaborazione e il patrocinio del Comune di Milano.
	
	In allegato l'invito in pdf