Notizie dalle Associazioni femminili

altSi tinge sempre più di 'rosa' l'agricoltura italiana. A dirlo è stata l'associazione 'Donne in Campo' della Cia-Confederazione italiana agricoltori, in occasione dell’8 marzo, giornata internazionale delle donne. Secondo l'associazione, infatti, ormai oltre il 30% delle imprese agricole è condotta da donne. E così il settore primario, subito dopo il commercio, è quello dove è più alto il tasso di femminilizzazione. Ma, nonostante una straordinaria crescita (basti pensare che agli inizi degli anni '70 solo 19 aziende su 100 erano guidate da donne), si riscontrano ancora pesanti difficoltà.

Secondo i dati pubblicati ieri dall’Istat, il tasso di disoccupazione in Italia continua ad aumentare, posizionandosi all’8.6% per il mese di gennaio (dall’8,5% di dicembre 2009).

I numeri più preoccupanti sono quelli relativi ai giovani (nella fascia compresa tra i 16 e i 24 anni) e alle donne. La disoccupazione giovanile è addirittura tre volte superiore alla media: il tasso è cresciuto al 26,8%, con una crescita del 2,6% rispetto al gennaio 2009. E per quanto riguarda le donne, se è vero che il numero di donne disoccupate è invece pari a 997.000 unità con una riduzione dell’1,9 per cento rispetto a dicembre (-19mila unità), è anche vero che rispetto all’inizio del 2008 l’incremento è stato del 9,8 per cento (+89mila unità).

Inoltre, il presidente nazionale Donneuropee-Federcasalinghe, Federica Rossi Gasparrini, afferma che alle persone in cerca di occupazione considerate dall’Istat "occorre sommare gli oltre 3 milioni di donne che cercano disperatamente di reinserirsi nel mercato del lavoro dopo la maternità”.

10 marzo 2010

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, il Coordinamento Donne CGIL Camera del Lavoro Metropolitana di Milano, CISL Milano e UIL Milano e Lombardia, organizzano l'incontro "Donne & Migrazioni - Siamo tutte straniere".

8 marzo 2010
ore 9.30
Teatrino di Via Cina del Duca


La Fondazione Bracco opera nell’area della scienza, privilegiando le scienze biomediche e quelle ad esse afferenti, con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità della vita con approcci e soluzioni innovativi. Particolare focus è posto alle aree quali la diagnostica, la prevenzione, la medicina personalizzata e lo studio delle interrelazioni fra le problematiche della salute e quelle socioculturali. La “gender question”, ovvero
l’attenzione verso le problematiche femminili nei vari ambiti della vita sociale, economica, politica e medica, costituisce una delle missioni fondamentali della Fondazione Bracco.

In questo contesto, nella Giornata Mondiale della Donna il prossimo 8 Marzo, la Fondazione Bracco organizza il Seminario "Diagnostica e prevenzione amiche della donna" inteso a divulgare e promuovere, presso il mondo femminile, una più profonda sensibilità verso stili di vita sani, alimentazioni corrette e ricorsi alla diagnostica preventiva.


Per ulteriori informazioni:
www.fondazionebracco.com