Notiziario tematico
Fare responsabilità sociale d'impresa in tempo di crisi
- Martedì, 15 Maggio 2012 11:42

Salone Italiano della Responsabilità Sociale d'Impresa
Università Bocconi - 30/31 Maggio 2012
FARE RESPONSABILITÀ SOCIALE D'IMPRESA IN TEMPO DI CRISI
A cura di Regione Lombardia
Aula AS03 | 31 maggio | 09.30 - 12.00 | Spazio PA
In un momento in cui la sopravvivenza e il successo dell’impresa sono messi in discussione dalla crisi economico-finanziaria, perché le imprese dovrebbero impegnare risorse nella realizzazione di azioni di Responsabilità Sociale d'Impresa?
In che modo la RSI può diventare fonte di valore condiviso, contribuendo alla competitività dell’impresa e, allo stesso tempo, allo sviluppo sociale e ambientale del contesto di riferimento?
Come è possibile che l’attenzione agli impatti sociali e ambientali diventi fonte di innovazione e criterio per l’identificazione e la gestione dei rischi lungo i processi produttivi?
Questo è il tema che verrà affrontato dai relatori del seminario, durante il quale rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e di due direzioni generali di Regione Lombardia descriveranno azioni concrete per favorire l’adozione di comportamenti socialmente responsabili da parte delle imprese.
Inoltre, nel corso del seminario saranno illustrati i risultati del bando sul welfare aziendale, finalizzato a proporre un modello che introduca un cambio culturale all’interno delle aziende, dove la valorizzazione delle risorse umane tenga conto dei bisogni delle stesse e non solo del “fattore produttivo”.
Le politiche aziendali possono considerarsi uno dei perni del welfare sussidiario: in questo contesto è importante una integrazione delle misure e degli interventi a livello locale.
Come è possibile che l’attenzione agli impatti sociali e ambientali diventi fonte di innovazione e criterio per l’identificazione e la gestione dei rischi lungo i processi produttivi?
Questo è il tema che verrà affrontato dai relatori del seminario, durante il quale rappresentanti del Ministero dello Sviluppo Economico e di due direzioni generali di Regione Lombardia descriveranno azioni concrete per favorire l’adozione di comportamenti socialmente responsabili da parte delle imprese.
Inoltre, nel corso del seminario saranno illustrati i risultati del bando sul welfare aziendale, finalizzato a proporre un modello che introduca un cambio culturale all’interno delle aziende, dove la valorizzazione delle risorse umane tenga conto dei bisogni delle stesse e non solo del “fattore produttivo”.
Le politiche aziendali possono considerarsi uno dei perni del welfare sussidiario: in questo contesto è importante una integrazione delle misure e degli interventi a livello locale.
Premialità e imprenditoria femminile
- Martedì, 08 Maggio 2012 14:51
Approvate dalla Giunta del Comune di Milano le linee d'indirizzo per l'individuazione delle premialità a favore dell'imprenditoria femminile cittadina.
Le donne imprenditrici saranno favorite nell'attribuzione dei punteggi nei bandi e nelle iniziative legate allo sviluppo economico del territorio milanese. Questo è l’importante risultato ottenuto grazie all’impegno del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano e del Coordinamento regionale dei Comitati per l’Imprenditoria Femminile della Regione Lombardia, attraverso un percorso di lavoro intenso e costante, avviato già nel 2007 da Gianna Martinengo, che ha messo in evidenza il contributo dell’imprenditoria femminile allo sviluppo del territorio, animando il dialogo e il confronto con le istituzioni locali, le associazioni di categoria e le associazioni femminili.
Archivio:
- 10 maggio 2012: Comunicato stampa C.I.F. Camera di Commercio di Milano: "Imprenditoria Femminile: bene comune su bandi"
- 5 maggio 2012: Comunicato stampa Comune di Milano: "Imprenditoria: per le donne punteggi più alti".
- 27 febbraio 2012: 1° Consiglio Camerale dedicato all'Imprenditoria Femminile
- 30 giugno 2011: Imprenditoria femminile, oggi: risorse, strumenti, reti.
- 23 maggio 2009: Opportunità e strumenti per mettersi in proprio.
- 14 febbraio 2008: Presentazione dell’indagine sulle politiche di sostegno all’imprenditoria femminile.
- Ottobre 2007: avvio dell'indagine sulle politiche di sostegno all'imprenditoria femminile (coinvolti Regione Lombardia, Assolombarda, C.I.F. Lodi, C.I.F. Lecco, Api Milano, Apa Milano, C.I.F. Brescia, C.I.F. Mantova, LegaCoop, Assintel, Terziario Donna, C.I.F. Bergamo, Unione Artigiani della Provincia di Milano).
Rassegna stampa:
- CorriereInformazione.it: "Imprenditoria femminile, Milano: una discriminazione per favorire le pari opportunità"
- PMI.it: "Imprenditoria femminile favorita nei bandi in Lombardia"
L’impresa è donna nuovo progetto per le PMI
- Mercoledì, 02 Maggio 2012 15:07
Donne e impresa - Donne e imprenditorialità, un binomio che ancora stenta a decollare, ma che ha a suo carico un insieme di iniziative volte a incrementare la partecipazione femminile nell’universo delle piccole e medie realtà imprenditoriali italiane. Tant’è che è di questi giorni la notizia della messa in atto di un progetto europeo che ha ottenuto l’approvazione della Commissione Ue e ha come partner italiani le commissioni Pari Opportunità di Agci, Confcooperative e Legacoop, nonché diverse organizzazioni cooperative. 'Donne attive nelle Pmi: pratiche innovative di promozione della donna co-imprenditrice nelle Pmi europee e nelle relazioni industriali' è il nome del progetto è si pone molteplici obiettivi, tutti convogliati verso una maggiore e consapevole presenza femminile nel campo imprenditoriale. Dunque, il piano approvato avrà il compito di incrementare nelle donne che aderiranno le capacità e le competenze imprenditoriali e manageriali, quindi anche di gestione e decisione in seno all’impresa; parallelamente si andrà a operare altresì nel campo delle pari opportunità e delle uguaglianze di genere intavolando percorsi in grado di far aumentare la presenza femminile nei consigli di amministrazione e di trovare soluzioni ottimali al problema sempre attuale della conciliazione tra lavoro e famiglia, onere quasi sempre posto sulle spalle delle lavoratrici.
Womentech 2012: e-Nutrition
- Martedì, 24 Aprile 2012 10:45
È in preparazione l'edizione 2012 di Women&Technologies®, con l'aiuto e il sostegno dei "partner storici" della conferenza e dell'Associazione Donne e Tecnologie.
Il titolo della nuova edizione sarà "Women&Technologies®: e-Nutrition".
Women&Technologies® 2012 rappresenta la conferenza di apertura del triennio dedicato all'alimentazione, un tema fortemente correlato alla salute, alla sostenibilità e all'innovazione.